Chi siamo
INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL’INFRASTRUCTURE ASSET MANAGEMENT
I-AM
(Infrastructures Asset Management | High-Touch Solutions)
I-am si occupa specificamente di grandi infrastrutture e impianti. È focalizzata sulle migliori tecniche e tecnologie di monitoraggio strutturale per la sorveglianza degli asset e propone soluzioni gestionali per la manutenzione in sicurezza degli impianti, a cominciare dalle fasi di concezione ingegneristica digitale e costruzione degli stessi – integrando le proprie risorse e competenze tecniche, tecnologiche ed ingegneristiche con le competenze e le tecnologie in ambito ICT/Digital fruibili ed attivabili attraverso le Sister Company del Gruppo Altea Federation.
Consapevole dell’emergente fabbisogno di trasformazione digitale del settore Engineering & Construction (E&C), Altea Federation ha dedicato una Company specifica in tale ambito che costituisce un presidio di competenze specifiche verticali per l’Asset Life Cycle Management & Extension, i servizi di alta ingegneria e la loro applicazione e integrazione alle tecniche digitali abilitanti più avanzate quali Asset Management, BIM (Building Information Modeling), IoT, Artificial Intelligence (Deep Learning, Image Detection), al fine di supportare la rilevante esigenza di miglioramento delle condizioni di sicurezza di impianti e infrastrutture strategiche per il nostro Paese, proponendo un nuovo approccio alla gestione degli asset volto alla predizione del rischio.
Grazie alla pluralità di esperienze, discipline e tecnologie padroneggiate da parte di I-am e le Sister Company del Gruppo Altea Federation, la competenza proposta è trasversale ed adattabile a diverse esigenze, strumenti, soluzioni e caratteristiche specifiche e tecnologie già utilizzate dall’Organizzazione Cliente.
La Galassia Altea Federation:
altea
Ricopre il ruolo di direzione amministrativa e controllo per tutte le aziende della federazione. Offre servizi legali, di comunicazione e di sviluppo delle risorse umane. Supporta imprese federate e clienti nell’analisi, fruizione e gestione di finanziamenti e incentivi.
nextea
Raccoglie l’esperienza di professionisti in management consulting. Sviluppa progetti di innovazione e di trasformazione digitale. Abilita la convergenza tra business e tecnologia.
altea in
Vanta approfondita conoscenza delle piattaforme Infor e TeamSystem, offrendo soluzioni e servizi per supportare le aziende nei loro progetti di crescita e di evoluzione, per singole aree e/o processi integrati.
alterna
Supporta la crescita e la competitività delle imprese accompagnandole nel loro percorso di trasformazione digitale proponendo un portfolio di offerta che abbraccia tutte le soluzioni tecnologiche e applicative Microsoft.
altea up
Società Gold Partner SAP ed Intelligent Enterprise Ambassador che accompagna i propri clienti nel percorso di digital transformation verso l’Impresa Intelligente. Un viaggio end-to-end attraverso tecnologie e soluzioni innovative con l’obiettivo di ottimizzare i processi di business e portare valore in azienda.
cloudif.ai
Si occupa di piattaforme Cloud, Big, Smart & Exponential Data Analytics e Intelligenza Artificiale. Si avvale di un team di professionisti ed esperti dell’ICT che fanno del binomio human-tech il loro valore aggiunto.
famas system
Progetta e sviluppa tecnologie hardware e software per il controllo della mobilità, del traffico, della meteorologia e della sicurezza in ambito stradale.
montaldo engineering
Offre da oltre 50 anni servizi di ingegneria per aziende e imprese nei settori delle infrastrutture, energia, gestione patrimonio e beni culturali, industria. Montaldo Engineering è leader nella progettazione di edifici residenziali, commerciali, opere marittime, impianti per centrali elettriche, piattaforme petrolifere e di distribuzione gas, oltre a complessi industriali e logistici.
“Come creare il telaio diagnostico del rischio territoriale italiano?
Numerosi studi precisano che l’età media delle infrastrutture italiane è di 50-60 anni, un parco opere relativamente vecchio e che non ha visto omogeneità di manutenzione. La maggior parte di queste è costruita in cemento armato, un materiale che ha poco più di un secolo di vita e che non possiede una storia di incidentalità tale da garantire previsioni certe sulle possibili conseguenze del suo invecchiamento. Il quadro si complica ulteriormente se consideriamo l’intensificazione, negli ultimi anni, degli agenti meteorologici e dei gas climalteranti (gas serra), dei quali i materiali impiegati soffrono maggiormente, e la situazione particolare e complessa del territorio nazionale dal punto di vista sismico ed idrogeologico.
L’approccio I-am, abilitando intorno ad un’infrastruttura un telaio di strumenti, tecnologie, processi di monitoraggio e predizione , si configura quale possibile telaio diagnostico del rischio relativo ai territori serviti – ponendo tramite le potenzialità di connessione ad oggi pressoché illimitate offerte dall’approccio IoT – i propri segnali di rischio a disposizione dell’uomo – in una logica di migliore consapevolezza del rischio ed autotutela rispetto al tradizionale approccio riferibile alle procedure di protezione del tipo emergenziale.”

Domenico Andreis è CEO & General Manager di I-am.
Laureato in ingegneria navale e meccanica, ha costruito la sua competenza in oltre 20 anni dedicati al mondo dell’ingegneria e della compliance, sia come direttore del Registro Navale Italiano, sia all’interno di multinazionali del settore Engineering & Construction.
Esperto a livello nazionale di monitoraggio infrastrutturale e Asset Management, grazie alla profonda conoscenza del settore E&C e del sistema infrastrutturale italiano, Andreis ha saputo indirizzare idee innovative ed insights dal mercato nell’offering distintiva di I-am, che unisce sapere ingegneristico al know-how tecnologico diffuso all’interno del network di aziende di Altea Federation.